Agrinews - www.agrinews.info Architetto - www.architetto.info Chimici - www.chimici.info Edilone - www.edilone.it Geometra - www.geometra.info Ingegneri - www.ingegneri.info Mixdesign - www.mixdesign.it Periti - www.periti.info Tecnici - www.tecnici.it Teknosearch - www.teknosearch.it

Geologi.info - Forum

Il Forum di Geologi.info
Oggi è dom apr 02, 2023 7:08 am

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RETICOLO IDRICO MINORE
MessaggioInviato: mer mar 03, 2004 5:24 pm 
Siete disponibili ad un confronto sulla determinazione del reticolo idrico minore, con tutti i passaggi che questo comporta (tavole grafiche, normative, fasce di rispetto, classificazioni)?
Nessun Ing. per ora mi ha dato risposta, spero che voi siate più informati...

grazie a tutti


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 05, 2004 7:20 pm 
Mica semplice la domanda, soprattutto se proposta in un forum; innanzi tutto che cosa intendi per reticolo idrico minore? e a che scopo ti servono le informazioni? per il momento l'unico consiglio che mi viene in mente è quello di rivolgerti al Genio Civile della tua provincia, settore territorio e ambiente, dove potrai anche informarti sulla normativa in materia di acque pubbliche (piuttosto vasta) ecc. ecc.; in alternativa puoi sentire il parere di un geologo della tua zona, che può chiarirti meglio e "dal vivo" i tuoi dubbi.
Ciao e fammi sapere


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 11, 2004 2:29 pm 
A prescindere dalla disponibilità devi intanto procurati tutte le leggi in merito, a partire dalla L. 34/96 ed il R.D. 523/1904, per poi integrare con leggi regionali, dipende dove è la tua zona di interesse.
E' importante conoscerle, per poter spiegare certi passaggi.
Sei geologo/a?

Ciao
Szikla


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 27, 2004 9:41 am 
a dire la verità sono ingegnere e ho già tutte le leggi e tutte le normative che potrebbero servire (Regione Lombardia), quello che invece desideravo era un confronto, magari con un geologo con una formazione e un'ottica leggermente diversa dalla mia, per chiarirmi/chiarirci alcuni passaggi e passarci qualche "dritta" su come fare.
Premetto che ormai ho quasi finito il lavoro e devo presentarlo al Genio Civile, ma ci sono sfumature che...
beh, se avete voglia io sono qui...

Ciao


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 27, 2004 10:14 am 
Ribadisco nuovamente (vedi post del 05/03) che è materialmente impossibile fare confronti in un forum, specie se vuoi parlare di "particolari"; non a caso ti avevo scritto di rivolgerti ad un geologo "dal vivo" proprio perchè è necessario avere un supporto cartografico per rispondere meglio al tuo quesito e chiarire meglio cosa intendi per reticolo idrografico minore; darti qualche "dritta" sarà possibile solo dopo aver esaminato un supporto cartaceo o addirittura un sopralluogo, mi sembra impossibile esprimere pareri senza l'ausilio di basi cartografiche su un forum.
Ciao e alla prossima (facci sapere!!)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 29, 2004 12:14 am 
sono interessata, ho fatto un lavoro a proposito hai un email?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 31, 2004 8:07 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mag 31, 2004 8:02 am
Messaggi: 1
Anonymous ha scritto:
sono interessata, ho fatto un lavoro a proposito hai un email?


se ti interessa puoi rintracciarmi in [email protected].
Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it