Siti del circuito Teknoring


Oggi è gio giu 08, 2023 7:51 pm

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rinnoviamoci
MessaggioInviato: sab mar 08, 2003 8:42 pm 
Siamo un gruppo di professionisti, di ricercatori e neolaureati (il più anziano tra noi si è laureato nel 1966, il più giovane nel 2002), che dopo uno scambio di idee su Geoforum, si è reso conto della difficile situazione che affligge la nostra professione nonché il mondo della ricerca universitaria soprattutto in ambito geologico applicativo-ambientale. Il problema coinvolge quindi due mondi fortemente legati (o che dovrebbero esserlo)<BR>
<BR>
Per quel che riguarda la sfera lavorativa, sono ormai ben pochi i laureati Italiani che vivono di professione: qualche funzionario pubblico, qualche tecnico di laboratorio, qualche contrattista. Altri stanno affogando od hanno abbandonato la ricerca di un impiego, altri ancora sono costretti ad andare all'estero per non dover abbandonare la professione. <BR>
<BR>
Tutto questo mentre, paradossalmente, la situazione delle risorse, il degrado ed il dissesto del territorio nazionale indicano l’assoluta centralità della figura del Geologo.<BR>
<BR>
Chi svolge la professione deve affrontare quotidianamente una generalizzata disinformazione circa il proprio ruolo e le proprie competenze, ed è lasciato praticamente a se stesso per l’aggiornamento professionale, con tutto quello che ne consegue.<BR>
<BR>
Il mondo universitario versa in condizioni ancor peggiori: sia per una generale decadenza dell’istruzione universitaria in Italia, sia per una generale staticità del mondo accademico che tende a perpetuare se stesso per mantenere posizioni di potere acquistito, sia perché le tematiche dell’ambiente e del territorio sono sempre più emarginate in ambito accademico, malgrado il diffuso interesse che riscuotono.<BR>
<BR>
Il sistema quindi non funziona e va riformato sia a livello educativo che legislativo.<BR>
<BR>
Il Consiglio Nazionale dei Geologi è ormai ridotto ad un gruppo di "cariatidi" che si limita a non agire, anzi secondo il ns. presidente De Paola "La riforma e' fatta, ora facciamo i nuovi professionisti". <BR>
<BR>
Ma quale cavolo di riforma e' stata fatta? <BR>
Vi sembra che la legge preveda nuovi sbocchi? <BR>
<BR>
Ci stanno prendendo in giro, leggetevi TUTTA la legge di riforma e lì vedrete veramente chi ha gli sbocchi professionali.<BR>
<BR>
Non dobbiamo chiedere "protezione" alle leggi (quale la vidimazione obbligatoria delle parcelle), ma pretendere che ci siano riconosciute a noi e solo a noi le competenze caratteristiche della nostra figura professionale e cercare, con ulteriori specializzazioni, nuovi "spazi" di lavoro, attualmente occupati da altre figure professionali prive della necessaria competenza. <BR>
<BR>
Non si rinnova la nostra professione concedendo l'iscrizione all'Ordine a professionisti laureati in altre discipline ma inserendo nel Corso di studi nuove specializzazioni (ad es. geologia ambientale, engineering geology, telerilevamento, geostatistica, geochimica applicata, ecc ed ogni altra che renda i giovani laureati competitivi a livello nazionale ed internazionale) in tutti i campi di applicazione delle scienze della terra e del territorio. <BR>
<BR>
La legislazione che regola la nostra professione - ed in particolare l'Albo dei Geologi - andrebbe riformata prevedendo la suddivisione in settori e specializzazioni, abilitando quindi i professionisti ad operare nel settore e specialità di propria competenza.<BR>
<BR>
Poiché questo tipo di riforma chiederà tempi lunghi per essere realizzata, sarà necessario che il CNG, di concerto con gli Ordini regionali, promuova corsi di specializzazione pre e post laurea, rilasciando ai partecipanti che abbiano seguito i corsi con profitto, attestati di frequenza che possano integrare l'abilitazione all'esercizio della professione.<BR>
<BR>
Un tale processo di modernizzazione non può essere guidato solo da una entità statica come l'università italiana, ma deve partire anche da chi lavora e deve contare dell'appoggio del maggior numero possibile di colleghi.<BR>
<BR>
Chiediamo quindi a tutti i colleghi interessati di esprimere il loro parere, ad inviare suggerimenti e, se lo ritengono opportuno, aderire al nostro movimento inviando un e-mail a [email protected]<BR>
<BR>
Facciamo presente che il nostro movimento è nato per caso, non ha assolutamente fini politici o di scalata a posizioni di potere, il nostro unico scopo è creare un gruppo di pressione che utilizzando le risorse del Web possa contribuire al rilanci della professione del Geologo.<BR>
<BR>


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it