Buongiorno a tutti, vorrei confrontarmi con chi interessato sull' argomento georesine, che per la verità conosco molto poco. Volevo chiedere, secondo la vostra esperienza, il grado di applicabilità delle georesine nel consolidamento di terreni di fondazione; una soluzione che mi è stata proposta da altri tecnici al problema di lesioni su un edificio sito in centro storico. Soprattutto mi chiedo quanto dettaglio occorre nelle informazioni riguardo alle caratteristiche geotecniche del terreno di fondazione e quale parametro è più importante per pianificare l'iniezione: densità relativa, angolo di attrito, coesione... Le informazioni che per ora sono disponibili sul terreno in questione derivano da una linea sismica a rifrazione, ed indicano uno spessore di 2,50m di materiale con caratteristiche mediocri prima di raggiungere il substrato. Probabilmente però questo spessore è variabile sotto l' edificio: mi chiedo se questo può portare a sollevamenti differenziali a seguito dell' iniezioni di resine. Che ne dite? > Ciao, buona giornata. >
|