A partire dalla seconda metà di novembre l'Ordine degli Architetti della Provincia di Cosenza attiverà il corso GIS per la sede di Corigliano Calabro.
Il laboratorio è incentrato sui seguenti argomenti (che potranno subire variazioni e approfondimenti particolari successivamente alla verifica dell’effettivo grado di conoscenza dei Sistemi Informativi Geografici e delle esigenze specifiche dei partecipanti al corso):
• Cos’è un Gis. Scopi, struttura e funzioni dei Gis. Brevi esempi di applicazioni nei campi della pianificazione territoriale, idrologia, pedologia, geologia e scienze naturali. Terminologia minima e glossario. Dati e formati utilizzati nei Gis.
• Introduzione a ArcView. Struttura. Caratteristiche di funzionamento, dati e formati utilizzati Struttura dei progetti ( viste, tabelle, layout, scripts, ..) e organizzazione dei file. Principali funzioni di base. Primi esempi di utilizzo : il caricamento dei dati e la loro esplorazione.
• Tabelle. Relazioni tra oggetti. Queries. Selezioni. Creazioni e editino di caratteristiche geografiche. Creazione ed editing di dati numerici. Integrare informazioni geografiche e numerico-testuali. Join.
• Funzioni di geo-processing : ( merge, union, interserct, clip ).operazioni co dati tabellari ( query, summarize, calculate ). Creazioni di layout • Esempio di progetto : dalla scelta dei dati al layout finale.
• Funzioni avanzate : grafici e statistiche sui dati tabellari, analisi di prossimità ( ricerca di elementi sulla base della distanza da un punto o da altri elementi, ricerca di elementi adiacenti ad altri elementi, ricerca di elementi contenuti in altri elementi ). Etichette. Scripts. Esempi di scripts. Georefenziazione di un’immagine.
• Estenzioni. Modalità di funzionamento. Esempi. Ricerca di estenzioni sul web. Introduzione a ArcView Spatial Analyst. Scopi, formati e funzioni particolari. Il formato grid. Creare una griglia a partire da shapefile. Funzioni specifiche sui formati griglia : interpolazioni, statistiche e operazioni sulle celle. La gestione dei dati grid: temporanei e permanenti.
• Il formato tin. Creazione di un modello 3d da dati tin o grid. Convertire temi in 3d. Discussione delle esercitazioni e dei progetti finali.
Il laboratorio sarà tenuto da geologo Giovanni Salerno, specializzato nell’implementazione e utilizzo di indicatori territoriali, correlati a sistemi GIS, per la valutazione e pianificazione ambientale.
Il laboratorio si articolerà in dieci moduli formativi della durata complessiva di 30 ore; sono previsti tre incontri settimanali.
La quota di iscrizione è di EURO 140,00 per un numero di 15 iscritti. Durante lo svolgimento del corso sarà fornito il materiale didattico ed al termine dello stesso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per prenotare le iscrizioni e per ulteriore informazione sui corsi stessi puoi rivolgerti alla Segreteria dell’Ordine (0984.75.921), al consigliere Carlo De Giacomo (339.38.97.359), all’arch. Pietro Luzzi (338.86.62.779), al docente Giovanni Salerno (338.89.74.531) o via mail all’indirizzo di posta elettronica
[email protected].